Categoria: Non categorizzato
Rinotracheite (IBR) dei bovini, un piano per il futuro
La rinotracheite infettiva (IBR) è una malattia dei bovini che interessa in vari modi tutta la mandria. Nella sua forma più grave si manifesta come tracheite infettiva nei vitelli, ma i suoi effetti sulla sfera riproduttiva della vacca da latte sono più incisivi per l’economia dell’azienda. I vaccini per proteggere gli animali dalla malattia ci sono e funzionano, ma l’a eradicazione della malattia, anche in regioni ad alta densità di animali come la Lombardia, porterebbe indubbi vantaggi per tutto il comparto produttivo.
Leggi di più
Metodi alternativi agli animali, UNIPV incontra IZSLER
Il Centro di Referenza Nazionale per i Metodi Alternativi, Benessere e Cura degli Animali da Laboratorio, in collaborazione con il Laboratorio Colture Cellulari di IZSLER, ha ospitato per due giornate 8 tra dottorandi e studenti dell’Università degli Studi di Pavia (Dipartimento di Biologia e Biotecnologie Lazzaro Spallanzani), al fine di fornire un approfondimento pratico relativamente all’utilizzo delle colture cellulari come metodica in vitro da applicare ai metodi alternativi alla sperimentazione in vivo.
Leggi di più
Meno animali utilizzati per la ricerca, un trend costante anche per IZSLER
E’ stato pubblicato recentemente dal Ministero della Salute il report sull’utilizzo di animali ai fini scientifici ed educativi per l’anno 2017. Il numero di animali utilizzati nella ricerca è in costante riduzione, se pur più lentamente rispetto a quanto desiderato. L’applicazione di metodi alternativi nelle procedure diagnostiche è invece più rapida e ha permesso ad IZSLER una riduzione di circa il 30% degli animali utilizzati negli anni dal 2015 al 2017.
Leggi di più
Percorsi formativi per l’utilizzo degli animali
Parte anche quest’anno il 27-28 maggio, il percorso formativo finalizzato all’utilizzo di animali ai fini scientifici o educativi. Il percorso comprende quattro eventi con lo scopo di aggiornare e/o formare quanti si occupano di ricerca con utilizzo di animali. Il programma di formazione è finanziato dalla DGWelfare di Regione Lombardia e organizzato dal Centro di referenza nazionale per i metodi alternativi, cura e benessere degli animali da laboratorio assieme al Centro di referenza nazionale per la formazione in sanità pubblica veterinaria.
Leggi di più
Piattaforma italiana per la segnalazione dei rischi emergenti
Lunedi’ 2 Aprile 2019, al Ministero della Salute – Auditorium Biagio Alba, si ? svolto il workshop: “PRESENTAZIONE DELLA PIATTAFORMA ITALIANA PER LA SEGNALAZIONE DEI RISCHI EMERGENTI”, organizzato dal Ministero della Salute in collaborazione con il Centro di Referenza per i Rischi Emergenti in Sicurezza Alimentare (CRESA).
Leggi di più
Zanzare e malattie, prevenzione in movimento
La temperatura mediamente piu’ elevata di questi tempi favorisce la sopravvivenza delle zanzare e degli insetti vettori in genere, notoriamente in grado di trasmettere malattie ad eziologia virale e non, sia note da tempo che di recente introduzione. Il sistema della prevenzione a livello nazionale sta raccogliendo i dati per predisporre un piano di controllo per le malattie trasmesse da vettori dell’uomo e degli animali. A tal fine ? essenziale la collaborazione tra medici e veterinari per il contrasto delle malattie.
Leggi di più
Prevenzione della Peste suina africana
La Peste suina africana si va diffondendo in tutta Europa diffusa prevalentemente dai cinghiali. Non ? pericolosa per l’uomo, ma pu? essere causa di malattia e morte di migliaia di suini in allevamento. La prevenzione passa pertanto anche attraverso il controllo dei cinghiali e degli alimenti a base di carni suine o di cinghiale.
Leggi di più
Nuova piattaforma per la formazione a distanza
E’ attiva la nuova piattaforma per la formazione a distanza, all’indirizzo https://fad.izsler.it. La nuova piattaforma completamene rinnovata consente nuove funzioni ed e di più facile utilizzo. E’ possibile accedere direttamente dall’indirizzo indicato oppure dal portale formazione dove i corsi FAD saranno disponibili accanto agli altri nell’offerta formativa.
Leggi di più
20 anni fa, Pierfilippo Guadagnini un maestro, un amico
Il 29 marzo ricorrerà il 20 anniversario della scomparsa del Dr. Pierfilippo Guadagnini direttore della Sezione diagnostica di Brescia. In quel giorno è scomparso un maestro per molti per le sue capacità e professionalità, un amico per tutti per il suo carattere e la sua affabilità. La SIPAS (Società Italiana di Patologia e Allevamento Suino) lo ricorda anche quest’anno con un premio speciale.
Leggi di più